Qual è la differenza tra sigarette tradizionali e tabacco? Le distinzioni non mancano, ma alla base dell’abitudine ci sono molti fattori in comune. Quali sono? Di cosa stiamo parlando?
I miti da sfatare
Secondo gli esperti, le sigarette “fai-da-te” non distolgono dal fumare. Al contrario, la gestualità al quale ci si abitua si amplifica, integrando anche il momento della preparazione. Inoltre, è utile dire che il tabacco sfuso può comunque presentare delle considerevoli dosi di nicotina e altre sostanze nocive. Poi bisogna considerare anche che la combustione è comunque presente.
Pertanto, anche scegliendo le migliori cartine e un tabacco non troppo forte, le sostanze scaturite dalla combustione (e non solo) non mancano e verranno comunque inalate dall’organismo. Qual è, allora, la principale differenza tra sigarette tradizionali e tabacco?
Il risparmio e la possibilità di scegliere in base alle proprie preferenze
Negli ultimi tempi, il consumo del tabacco rollato o sigaretta fai-da-te è raddoppiato. Questo è dovuto in particolar modo al costante incremento del prezzo delle sigarette già pronte. Il costo aumenta anche per il tabacco. Tuttavia, acquistando altresì le cartine ed i filtri, il risparmio è notevole e un pacco di tabacco dura molto più a lungo di un pacchetto di sigarette.
Per molti fumatori, il risparmio è senz’altro la più importante differenza tra sigarette tradizionali e tabacco. Dobbiamo dire, però, che ci sono anche altri dettagli da non sottovalutare. Infatti, quando si sceglie di fumare il tabacco, è possibile “personalizzare” la propria sigaretta. Oltre a scegliere la marca di tabacco che, come le sigarette, può essere più o meno forte, è possibile optare per differenti tipi di filtri e cartine.
Cartine e filtri che fanno la differenza tra sigarette tradizionali e tabacco
Ci sono i filtri più grandi, che consentono di creare una sigaretta fai-da-te di una grandezza simile a quelle tradizionali. Poi ci sono quelli più piccoli, prediletti da gran parte dei fumatori, che permettono di fare sigarette più sottili. Parlando di cartine, che si concretizzano anch’esse in una sostanziale differenza tra sigarette tradizionali e tabacco, ci sono quelle che continuano a bruciare pur se si smette di aspirare. Ci sono anche quelle che, invece, si spengono con facilità se non vengono aspirate. Sul mercato sono inoltre presenti cartine più lunghe, eco-friendly e di altri tipi. Anch’esse possono cambiare il “gusto” della sigaretta, rendendola più forte o più leggera.
Differenza tra sigarette tradizionali e tabacco: le nostre conclusioni
Come hai potuto vedere, le differenze sussistono e, pertanto, ogni fumatore può fare le scelte più idonee a soddisfare le proprie esigenze e preferenze. Ad ogni modo, non bisogna dimenticare che anche fumare il tabacco rollato fa male alla salute. Perciò, ricorda che è importante moderare la quantità di sigarette fumate e cercare di limitare i danni all’organismo.
Essendo che la differenza tra sigarette tradizionali e tabacco è anche nelle dimensioni, potresti pensare di non poter usare i bocchini per sigarette sul tabacco rollato. La verità è ben diversa: con i bocchini Fibam puoi. Abbiamo prodotti per tutte le esigenze e le preferenze, e siamo qui per aiutarti a filtrare nel miglior modo possibile le sostanze nocive contenute nelle sigarette. Non esitare a contattarci per chiederci maggiori informazioni sui nostri filtri.