I bocchini per sigaretta sono stati ideati all’inizio del secolo scorso, per poi arrivare al loro massimo momento di gloria nella Belle Époque francese tra gli anni ’20 e ’30 del 900. Inizialmente, quando le sigarette erano sprovviste di filtro, evitavano l’ingiallimento delle dita del fumatore a causa del tabacco e permettevano di filtrare, almeno parzialmente, il fumo.

I bocchini per sigaretta potevano (e possono) avere diverse dimensioni, arrivando fino ai 25 cm, e sono prodotti in diversi materiali. Ancora oggi sono usati da tutti coloro che vogliono ridurre la quantità di sostanze nocive inalate.

Perché utilizzare un bocchino?

Il principale vantaggio del bocchino è proprio quello di ridurre notevolmente la temperatura del fumo e la quantità di sostanze nocive aspirate. Passando attraverso il filtro del bocchino stesso, infatti, il fumo subisce un processo di condensazione delle sostanze gassose presenti al suo interno, tra cui nicotina e catrame. Queste ultime rimangono in gran parte all’interno del bocchino stesso (più precisamente nel suo filtro), senza quindi arrivare ai polmoni.

Gli studi effettuati parlano chiaro: utilizzando i bocchini per sigaretta, la quantità di catrame e nicotina inalata è ridotta dal 50 al 60%. Queste sono percentuali molto alte e dovrebbero incentivare l’utilizzo di questo semplice ma intelligente prodotto, utile per salvaguardare (per quanto possibile) il benessere delle vie respiratorie.

Le varie tipologie di bocchini per sigaretta

La scelta del bocchino è strettamente personale perché dipende unicamente dai tuoi gusti, dalle tue esigenze e dalle sigarette fumate. Pertanto, per fare la scelta giusta tieni presente che i bocchini possono avere diversi spessori (da 5, da 6 o da 8 mm). Possono altresì vantare diverse lunghezze (ce ne sono di piccoli, di medi e di molto lunghi). Esistono bocchini in legno, in altri materiali lavorati e anche in metallo. Alcuni di essi sono dotati di un dispositivo di raffreddamento.

Le soluzioni di ultima generazione

Attualmente i bocchini per sigaretta tradizionali si sono evoluti ed esistono anche i microbocchini. Questi, pur essendo più piccoli, svolgono la medesima funzione di filtrare il fumo, trattenendo nicotina e catrame. Alcuni sono l’ideale per le sigarette più sottili e altre per quelle tradizionali. La maggior parte dei filtri da abbinare sono usa e getta e devono essere cambiati ogni 4/5 sigarette.

microbocchino per sigaretta

Dove puoi trovare un’ampia scelta di bocchini per sigaretta?

Sul nostro shop potrai trovare un’ampia gamma di soluzioni, dagli eleganti bocchini per signora a quelli più adatti agli uomini. I nostri filtri potranno fare una grande differenza, diventando dei validi alleati del tuo organismo. Infatti, contengono il gel di silice (biossido di silicio), una sostanza porosa e provvista di elevate capacità di assorbimento. Pertanto, provvederanno ad assorbire gran parte delle sostanze gassose contenute nel fumo di sigaretta. Eccoli qua:

  • Minor, il più piccolo filtro al gel di silice disponibile sul mercato. Questo è l’ideale per bocchini molto sottili e slanciati.
  • Fibam Duo, provvisto di un condensatore capace di rallentare la velocità del fumo e di farlo uscire in parte da due fessure laterali.
  • Target, un minifiltro studiato per trattenere adeguatamente il catrame.

Dai un’occhiata ai nostri prodotti e vedrai che non sarà difficile trovare i bocchini per sigaretta e i filtri più adatti a te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.