L’idea che il fumo abbia effetti negativi sulla salute del corpo, non è certo una novità. Siamo abituati a sentir parlare dei danni provocati dalle sigarette e dal loro abuso, ma non sempre siamo in grado di identificarli.
Effettivamente, quali sono i danni che il fumo provoca? E, soprattutto, è possibile ridurli in qualche modo?
Premesso che bisognerebbe sempre cercare di smettere di fumare, esistono dei metodi e dei consigli che possono aiutarvi a ridurre l’impatto delle sigarette sul vostro corpo. Oggi, scopriremo insieme quali sono e contro cosa state combattendo, quali conseguenze potreste riscontrare nel lungo periodo se decidete di non intervenire.
I danni del fumo alla salute
I danni che il fumo provoca alla salute dipendono essenzialmente da alcune sostanze chimiche contenute all’interno delle sigarette.
Benzene, catrame, formaldeide, cadmio, cromo, monossido di carbonio, sono tutte sostanze nocive per l’organismo. La loro assunzione continua ed eccessiva, può portare al sopraggiungere di patologie di varie tipo. Gli organi che tendono a risentire dei danni del fumo, sono soprattutto quelli dell’apparato broncopolmonare e cardiovascolare.
La gravità del danno è strettamente legata ad alcuni fattori chiave:
- All’età del fumatore (i soggetti adulti tendono a presentare un numero maggiore di danni)
- Gli anni della dipendenza
- Il numero giornaliero di sigarette
Come è facile intuire, più è alto il numero di sigarette consumate in un giorno, più è probabile riscontrare danni seri alla salute. Le patologie vanno dalla difficoltà respiratoria – affanno soprattutto – fino a problemi gravi come il tumore polmonare e l’attacco cardiaco. Va comunque specificato che, salvo casi particolari, i danni provocati dal fumo si presentano solo dopo anni di dipendenza.
Tre consigli pratici
Ora che sappiamo quali sono i danni provocati dal fumo delle sigarette, possiamo passare ad analizzare i metodi più interessanti per la loro riduzione.
Attività fisica
L’attività fisica, come succede con quasi tutti i problemi di salute, può aiutarci a prevenire le conseguenze del fumo da sigaretta. Perché? Perché rafforza il corpo e lo rende “preparato”. Esercizi come la corsa o il nuoto, attività sportive complete, hanno la capacità di rafforzare il cuore e gli stessi polmoni.
Contemporaneamente, lo sforzo e il sudore dell’attività fisica ci permettono di liberarci delle tossine in eccesso, e di aiutare l’organismo ad eliminare tutte le sostanza nocive (comprese quelle che si ricavano dalle sigarette).
Bocchini per sigarette
I bocchini per sigarette sono un ottimo alleato a favore della prevenzione dei danni da fumo. Grazie al loro filtro funzionale – i filtri Fibam sono in gel di silice! – riescono ad assorbire le sostanze gassose che solitamente finiscono nei polmoni, riducendo al minimo il rischio di danni alla salute.
Testandoli, avrete la possibilità di ridurre il quantitativo di nicotina e catrame aspirati con ogni sigaretta. Attraverso i bocchini per sigarette, il fumo diventerà meno pericoloso senza perdere il suo potere rilassante e calmante.
Alimentazione e Integratori
Infine, un metodo utile per ridurre i danni del fumo, è quello di affidarsi ad una specifica alimentazione salutare. Determinati alimenti, così come appositi integratori, sono in grado di ripulire il corpo e fargli eliminare le tossine e le sostanze nocive.
Chiedendo aiuto al vostro nutrizionista di fiducia, potrete individuare la dieta più adatta per voi. Un regime alimentare sano ed equilibrato, è ciò di cui avete bisogno per tornare ad avere il controllo sul vostro stato di salute.