La storia dei bocchini per sigarette è una storia che dura molto più di un secolo. Questo accessorio è stato un accessorio di moda, nonché un alleato dei fumatori. Ancora oggi è un alleato da non sottovalutare, che aiuta a ridurre le sostanze nocive inalate dall’organismo. È una scelta très chic e al tempo stesso molto funzionale.

Tanto tempo fa…

Era la seconda metà dell’Ottocento. Fu proprio in questo periodo che iniziò la vera storia dei bocchini per sigarette. Nei salotti parigini, dove si ritrovavano i nobili, c’erano tanti uomini e anche molte donne dell’alta società. Chiacchieravano sorseggiando alcolici di alta qualità e fumavano sigarette senza filtro. Il fatto che il filtro mancasse comportava la perdita di tabacco, tutt’altro che elegante, e anche molti più danni per la salute. Il sapore non era buono e la carta che avvolgeva il tabacco si incollava alle labbra. Gli abiti si sporcavano e sciupavano… Insomma, era assolutamente necessario trovare una soluzione!

Così vennero creati i bocchini: oggetti utili e raffinati, perfetti per i nobili di un tempo. A lasciare il segno nella storia dei bocchini per sigarette, dal Novecento in poi, ci sono anche tanti nomi noti. Uno di questi è senz’altro quello di Marlene Dietrich, immortalata più volte con la sua sigaretta provvista di un elegante bocchino.

Un oggetto da ricchi, ma non per sempre

Per decenni, il bocchino è stato un oggetto per soli ricchi. Era un articolo esclusivo, costoso e di lusso. Era un simbolo di un’elevata condizione sociale e di una notevole ricchezza.

In poco tempo le aziende iniziarono a proporre bocchini di diverse misure: alcuni più lunghi e sottili (ritenuti più femminili) e altri più corti e meno sottili. Si realizzavano con materiali come ambra, bachelite, avorio, argento e anche oro.

Con il tempo le cose cambiarono: ad usare questi oggetti erano persone di ogni ceto sociale. Questo perché ci si accorse che i bocchini erano molto più che dei semplici oggetti raffinati… Evitavano lacrimazioni, perdite di tabacco, bruciori alla lingua e facevano ingiallire meno i denti. La storia dei bocchini per sigarette cambiò portando sul mercato prodotti sempre diversi e più funzionali. Negli anni, grazie al progresso, i bocchini diventarono sempre più efficienti, anche incorporando filtri di elevata qualità.

Fibam nella storia dei bocchini per sigarette

Anche noi di Fibam abbiamo fatto la nostra parte nella storia. Infatti, la nostra azienda è stata fondata nel 1927. Prima ci occupavamo solamente di produrre cartine per sigarette e alla fine degli anni ’30 abbiamo cominciato a proporre degli ottimi bocchini con filtro in carta. Questi ultimi risultarono subito molto apprezzati dai fumatori. Nel 1950 iniziò la nostra produzione di filtri al gel di silice, un materiale che consente di ridurre drasticamente la quantità di sostanze nocive inalate nell’organismo.

Abbiamo lasciato un segno nella storia dei bocchini per sigarette anche nel 1970, avviando la produzione di filtri con valvola elastica e di tantissimi altri prodotti per fumatori. Il nostro obiettivo è tuttora aiutare chi fuma a ridurre i danni provocati dalle sigarette. Ecco perché proponiamo sempre articoli sicuri e funzionali, che ci impegniamo a migliorare costantemente. Dai un’occhiata al nostro shop!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.